Sentiero escursionistico Percorso consigliato

Sulle tracce di A. Dürer: Il sentiero di Dürer

Sentiero escursionistico · Bolzano e dintorni
Responsabile del contenuto
Auer–Montan–Neumarkt–Salurn
  • Klösterle S. Floriano
    Klösterle S. Floriano
    Foto: IDM/Angelika Schwarz, Auer–Montan–Neumarkt–Salurn
Mappa / Sulle tracce di A. Dürer: Il sentiero di Dürer
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    difficile
    Distanza 27,9 km
    9:31 h
    1.992 m
    1.636 m
    1.214 m
    212 m

    Questo sentiero è stato intitolato all´importante pittore tedesco Albrecht Dürer (1471-1528). Durante il suo primo viaggio verso Venezia, nel 1494, a causa di un´alluvione nella  Valle dell´Adige dovette fare una deviazione attraverso Pochi di Salorno fino alla Val di Cembra. Seguendo le tracce di Albrecht Dürer camminiamo tra il mulino a Pochi di Salorno, tra le piramidi di terra e il Castello di Segonzano, che Dürer immortalò nei sui dipinti.

    Le tappe del Cammino
    1. Klösterle St. Florian - Egna, frazione Laghetti (3,2 km; Dislivello -20 m; Durata 1 ora)
    2. Laghetti di Egna - Pochi di Salorno (4,4 km; Dislivello + ca. 400 m; Durata 1 ora e 40 min)
    3. Pochi di Salorno – Rifugio Sauch (6,3 km; Dislivello + ca. 450 m; Durata 2 ore e 20 min)
    4. Rifugio Sauch - Lago Santo (3 km; Dislivello +305 m; Durata 1 ora e 10 min) 
    Alte Dürer-Route: (4,6 km; Dislivello +292; 1 ora e 45 min)
    5. Lago Santo - Cembra (4 km; Dislivello -539 m; Durata 1 ora e 20 min)
    6. Cembra - Ponte di Cantilaga (4 km; Dislivello -180 m; Durata 1 ora e 20 min)
    7. Ponte di Cantilaga – Castello di Segonzano – Piramidi di Segonzano (2-4 km; Dislivello +100 m; Durata 50 min)

    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.214 m
    Punto più basso
    212 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

    Come arrivare

    Autostrada A22, uscita Egna/Ora, poi direzione Egna, continuare fino a Laghetti

    Coordinate

    DD
    46.289469, 11.245339
    DMS
    46°17'22.1"N 11°14'43.2"E
    UTM
    32T 672951 5128660
    w3w 
    ///fibbia.ammesso.tributi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Percorso circolare all'interno del Parco Naturale Monte Corno
    • Anterivo- Monte Corno- Anterivo
    • Lago di Caldaro - Valle della Primavera - Laghi di Monticolo
    • GEOTour GEOMuseo Redagno - Bletterbach
    • Dolomites World Heritage Geotrail II – 1a tappa: dal Bletterbach al Passo di Lavazè
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    27,9 km
    Durata
    9:31 h
    Salita
    1.992 m
    Discesa
    1.636 m
    Punto più alto
    1.214 m
    Punto più basso
    212 m

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    Guestnet Südtirols Süden
    Guestnet Südtirols Süden
    La nuova guida digitale per gli ospiti
    Winter Wonderland
    Winter Wonderland
    Dal rilassante escursionismo invernale all'adrenalinica esperienza sulle piste
    Contatto
    Destinazione turistica Südtirols Süden
    Piazza Principale 5
    39040 Ora BZ
    Südtirol/Alto Adige - Italia
    Newsletter
    Rimanete aggiornati con la newsletter
    di Castelfeder. Iscrivetevi subito!